Aller au contenu principal

Message d'état

509+306+304

Genova BeDesign Week 2024

BeDesign Week
Calendary Dal 22-05-2024 al 26-05-2024

Il design come opportunità per esplorare nuovi orizzonti e il suo impatto sulla società in evoluzione, ma anche fluidità delle idee e dell’ispirazione per sostituire la staticità. La Genova BeDesign Week torna ad animare il Centro Storico, dal 22 al 26 maggio, con un nuovo tema: il “Design in movimento” e quattro nuovi percorsi da vivere per riflettere sulla capacità di adattamento, rispondere alle sfide contemporanee e adottare nuove tecnologie, materiali o processi creativi. La manifestazione, giunta alla quinta edizione, è organizzata dal DiDe – Distretto del Design di Genova con il sostegno del Comune di GenovaRegione LiguriaCamera di Commercio di GenovaAscom Confcommercio Genova e Confindustria Nautica

Il progetto

L’idea della Genova BeDesign Week è nata, nel 2018, da un ristretto gruppo di professionisti che lavorano e gravitano attorno a piazza dei Giustiniani, centro nevralgico e cuore pulsante del Distretto del Design Genova, consolida il proprio obiettivo di rigenerare una porzione di territorio ricercando soluzioni per diffondere e valorizzare il design espandendo ed esplorando nuovi orizzonti nel segno dell’inclusione e della promozione culturale.  

Il filo conduttore dell’edizione 2024 della Genova BeDesign Week è il “Design in movimento”, con quattro nuovi percorsi da vivere per riflettere sulla capacità di adattamento per rispondere alle sfide contemporanee ed adottare nuove tecnologie ma anche nuovi materiali ed innovativi processi creativi. 

I percorsi

quattro percorsi proposti sono: “Senza confini”, ovvero una riflessione sullo spazio esterno, pubblico o privato, con particolare riferimento ai nuovi modelli di progettazione del verde sostenibile, declinati secondo le diverse condizioni spaziali delle aree espositive; “Viaggio sensoriale alla scoperta degli interni”, dove la casa diventa una tela espressiva e avvolgente. Un ponte tra i progettisti e gli appassionati di design che fornisce ispirazione e informazioni sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore delle finiture degli interni; “Container”, percorso espositivo itinerante che vuole comunicare l’idea del “contenitore”, come involucri che racchiudono oggetti, sensazioni e pensieri e dove l’interior design si possa esprimere senza costrizioni e il progettista possa ricreare la propria personale espressività; “Designer under 35, flussi creativi”, percorso dedicato ai giovani designer, dove il design non è statico, ma un fluire continuo di idee, forme e funzionalità attraverso nuove prospettive ed ispirando un senso di movimento e cambiamento. 

Dopo il successo del 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 20 mila visitatori e l’apertura di 12 nuove attività nel distretto, la manifestazione sostenuta da Comune di Genova, Camera di Commercio, Confcommercio Genova e Regione Liguria, conferma l’opera di rigenerazione urbana portata avanti dal Distretto che, tra le altre cose, ha agevolato l’apertura di decine di attività nel quartiere nell’arco degli ultimi quattro anni permettendo anche alla zona di riappropriarsi di quella vocazione che aveva perduto (Giustiniani era tradizionalmente il quartiere di mobilieri e falegnami). Quasi sold-out tutti i 130 appuntamenti programmati nella scorsa edizione tra momenti musicali (30), conferenze e talk (20), eventi dentro e fuori dal distretto (80) e le 8 mostre. Molto soddisfatti, anche per l’interazione che si è creata con i condomini, i 110 espositori presenti tra aziende e designer, 40 dei quali sotto i quarant’anni di età, che hanno esposto in 98 spazi espositivi suddivisi in atri di palazzi (45), piazze (10) e attività commerciali (43) aperti al pubblico nei cinque giorni della manifestazione, che si completa con il Fuori Distretto, ovvero 15 momenti organizzati fuori dal perimetro del DiDe per una manifestazione che allarga i propri confini inglobando altre aree del centro città. 

Nell'ambito della rassegna si colloca anche la Genova Design Talks, aperta a tutti e in particolare ad architetti, designer e progettisti, nasce nel 2022 con l’obiettivo di approfondire il legame tra il design e le sue molteplici declinazioni culturali. Organizzata dall'Associazione Giardino Segreto, dallo studio di architettura Open Spazio e da Adi (Associazione per il Design Industriale). Grazie a un format particolare, che consente lo scambio diretto e ravvicinato tra relatori e pubblico all’interno di un inaspettato giardino al terzo piano di Palazzo Monticelli in Via Cairoli 11/10, quest’anno viene  approfondito il tema dell’approccio consapevole al futuro affinché passi il messaggio “sostenibile" che una diversa qualità della vita passa anche attraverso il valore civile e culturale del costruire edifici e del progettare oggetti di design. Lo studio Open Spazio ha fortemente voluto la presenza dell’Architetto Enrico Frigerio per approfondire un tema così delicato e prezioso per il nostro futuro, attraverso un approfondimento del tema della Slow Architecture, un’architettura non cristallizzata ma adattabile e
flessibile alle diverse esigenze e richieste, che guarda al recupero, ai cicli dei materiali e alla loro provenienza, al futuro del progetto dopo sua conclusione, al suo mantenimento e alla manutenzione.
Il talk, programmato per giovedì 23 maggio alle ore 18.30, ha come moderatori “speciali” gli studenti di architettura e design dell’Università di Genova, supportati dai loro professori. Questo per sottolineare l’importanza di instillare nei giovani la consapevolezza e la responsabilità di prendersi cura del nostro pianeta, sviluppando progetti che mirino alla qualità totale dell’architettura e del design.
Il 24 maggio sempre alle ore 18.30 l’architetto Walter Larteri guida un viaggio attraverso l’architettura ricordata. In questa occasione si avrà l'opportunità di approfondire il tema della mostra, guidando il pubblico in un viaggio emozionante tra ricordi e immagini, svelando la sua personale visione dell'architettura. Questa mostra immersiva invita il visitatore a sfogliare le pagine del diario di viaggio dell' artista, dove illustrazioni evocative e scritti poetici si intrecciano per rivelare un'architettura intima e commovente. L'architettura, protagonista indiscussa, si spoglia di ogni condizionamento per mostrarsi nella sua forma pura ed essenziale. Le opere, simili a diapositive fugaci, catturano frammenti di memoria, impressioni veloci rubate all'oblio. Disegni veloci e imperfetti, a tratti sfocati, non mirano a riprodurre la realtà con fedeltà fotografica, ma piuttosto a cogliere l'anima pulsante di un edificio, la sua relazione con la luce e lo spazio circostante. Il mio diario: Viaggio attraverso l'architettura ricordata è un invito a riscoprire la bellezza essenziale degli spazi che ci circondano, a cogliere la loro poesia silenziosa e la loro profonda influenza sulla nostra esistenza. Le sue illustrazioni prendono vita in una mostra temporanea ospitata all’interno degli spazi del Giardino Segreto, visitabile dal 22 al 26 maggio (nel week end orario 15-19).
 
Talks gratuiti con degustazione vini.

Il Giardino Segreto prende il nome dall’omonima associazione, nata dalla collaborazione tra lo studio di Architettura Openspazio e Artesuitetti. Produce e ospita incontri di architettura e design, presentazione di libri, piccoli spettacoli di teatro, danza, musica, workshops, arte e fotografia, workshop dedicati allo yoga e al benessere.
 
ADI Associazione per il Design Industriale - riunisce dal 1956 progettisti, imprese, ricercatori, insegnanti, critici, giornalisti intorno ai temi del design: progetto, consumo, riciclo, formazione. È protagonista dello sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico. Gestisce dal 1958 il Premio Compasso d'Oro, il più antico riconoscimento d'Europa nel settore del design. Nel 2021 ha aperto a MilanoADI Design Museum, dove viene esposta la collezione permanente del Compasso d’Oro.

Info e programma sul sito www.didegenova.it

Informations utiles